Torna a Cocconato d'Asti il tradizionale appuntamento di Cocco... Wine! 🍷
Go Wine promuove, d’intesa con il Comune di Cocconato e con il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato, la XIV edizione di uno degli appuntamenti enogastronomici più sfiziosi e frequentati in Piemonte!
Sabato 6 settembre (ore 16-24) e Domenica 7 settembre (ore 11-19, nuovo orario!) il BANCO D’ASSAGGIO
Cocconato si trasformerà in una virtuale strada del vino, un percorso che da piazza Cavour si snoderà lungo la via Roma sino al Cortile del Collegio, alternando gli assaggi dei vini ai prodotti tipici del territorio.
Un centro storico tutto pedonale, animato per l’evento: ospiterà le cantine di Cocconato, di altre parti del Piemonte e alcuni artigiani del gusto con le loro proposte di assaggio.
Le cantine di Cocconato
BAVA
BENEFIZIO DI COCCONITO
GIULIO COCCHI SPUMANTI
MACIOT
MAROVE’
NICOLA FEDERICO
POGGIO RIDENTE
Il Consorzio Cocconato, Riviera del Monferrato
La maggioranza delle cantine sopra indicate fanno parte del Consorzio locale, nato alcuni anni fa per promuovere le cantine del territorio di Cocconato d’Asti (At) e artigiani del gusto che valorizzano i prodotti tipici locali. Un progetto ambizioso per fare squadra e dare più forza alle potenzialità che Cocconato esprime con il suo territorio e la sua storica vocazione al gusto.
LE ISOLE DEL VINO: i vini della Sardegna, vini eroici e Alta Langa
Le Isole del Vino rappresentano una tradizione di Cocco…Wine.
Sono state ideate nel segno del confronto con vini di altre regioni e arricchiscono l’offerta a favore degli enoappassionati che hanno sempre apprezzato questo formula.
Sono tre i temi delle Isole del Vino della edizione 2025: i vini della Sardegna, i vini eroici e l’Alta Langa.
LE ALTRE CANTINE, OSPITI DELL’EVENTO
A fianco delle cantine di Cocconato, altre realtà saranno presenti alla manifestazione. Provengono da diverse parti del territorio piemontese e animeranno il percorso nel centro storico; li presentiamo in ordine alfabetico, iniziando da due associazioni di cantine che sono espressione di territori vicini a Cocconato.
I PRODOTTI TIPICI, I SAPORI DEL TERRITORIO
Cocconato è sempre stato un Comune ad alta vocazione eno-gastronomica e un borgo del gusto; sono molti i ristoranti che si trovano nel centro storico e nella campagna circostante.
Nel segno dell’accoglienza che qui è tradizione e che porta ogni anno molti turisti e curiosi a visitare questo angolo del Monferrato.
Quindi non solo vino! Fin dalla prima edizione l’evento Cocco…Wine è stato una vetrina anche per i prodotti tipici del territorio, valorizzando gli artigiani del gusto locali e alcuni ospiti che ogni anno partecipano alla rassegna.
Oggi il Consorzio Cocconato Riviera del Monferrato guida con alcuni suoi associati questa parte dell’evento, mentre una Pro Loco molto attiva completa l’offerta animando nel Cortile del Collegio una ristorazione all’aperto con piatti della tradizione.
E ancora... solo domenica, Moscato Wine Festival.
“Camminare il Borgo” - nuova iniziativa fra vino e cultura
L’edizione 2025 di Cocco…Wine arricchisce il suo programma invitando il grande pubblico della kermesse, ad un appuntamento speciale, da alternare ai molti assaggi lungo la via del gusto di via Roma.
“Camminare il Borgo” è un’iniziativa pensata per valorizzare e far conoscere Cocconato d’Asti attraverso una passeggiata guidata nel cuore del centro storico, nella parte alta.
Un percorso che permette di scoprire, passo dopo passo, il patrimonio architettonico, culturale e paesaggistico della parte alta di uno dei borghi più affascinanti del Piemonte.
Durante il percorso sarà possibile ammirare edifici storici, portici gotici, chiese e scorci panoramici, in un contesto urbano perfettamente conservato. La visita si svolge interamente nel centro pedonale e consente di approfondire la storia e l’identità del paese, con riferimenti alla sua vocazione agricola ed enogastronomica.
“Camminare il Borgo” si propone come un’esperienza accessibile a tutti, pensata per unire cultura, scoperta e valorizzazione del territorio.
Giorni e orari dell’iniziativa: sempre con ritrovo in piazza Statuto.
Sabato 6 settembre ore 17.30 e ore 21
Domenica 7 settembre ore 11.30 e ore ore 16
Ciascun percorso, della durata di circa 45 minuti, si concluderà presso l’area all’aperto di Locanda Martelletti dove sarà in funzione la Isola del Vino legata alla Viticoltura Eroica.
Nella giornata di domenica una degustazione guidata di approfondimento sulla Barbera a Cocconato, in Italia e nel Mondo (aperta al pubblico).
IL PROGRAMMA:
🔸 Venerdì 5 settembre | l’anteprima del “Salotto di Cocconato”
18:30 Degustazione guidata di approfondimento sulla Barbera d’Asti Superiore 2023 di Cocconato
20:00 Il “Salotto di Cocco…Wine”: a tavola con i sapori e i vini di Cocconato.
🔸 Sabato 6 settembre (dalle 16 alle 24, chiusura casse ore 22) e Domenica 7 settembre (dalle 11 alle 19)
Apertura banco d’assaggio di Cocco… Wine con protagoniste:
– le cantine di Cocconato e del Monferrato
– le Isole del Vino
– prodotti tipici gastronomici
👉 Come degustare?
Il costo della degustazione per le giornate del 6 settembre e 7 settembre è € 16,00 (con riduzione a € 14,00 acquistando online il biglietto sul sito www.gowinet.it entro venerdì 5 settembre alle ore 12:00); € 12,00 Riduzione Soci Go Wine, Associazioni di Settore.
Al banco accredito i visitatori riceveranno, oltre al calice di vetro ed alla taschina, un braccialetto colorato, 8 buoni degustazione di cui 2 riservati alle Isole del vino. Ogni buono darà diritto alla degustazione di vino e dovrà essere consegnato al responsabile del tavolo di degustazione. Qualora si volessero degustare altri vini si potrà acquistare, direttamente alla manifestazione, un altro carnet di degustazione al costo promozionale di € 10,00 cad.
Aggiornamenti nelle prossime settimane!
Per info:
💬
c3RhbXBhICEgZXZlbnRpIHwgZ293aW5ldCAhIGl0
☎️ 0173 364631
You may also like the following events from Go Wine:
Also check out other
Festivals in Asti.