📌 Info e iscrizioni: numero WhatsApp 342.9963552
🍀 Ti invitiamo a leggere con attenzione il dettaglio dell’escursione guidata. Questo è il link della newsletter dedicata all’evento outdoor:
https://sh1.sendinblue.com/15vcdg7wg9z9pfe.html?t=1759337385320
------
🌊 Un panorama che sembra uscito da una cartolina 📸: dall’alto si abbraccia la Baia del Sole, le vette delle Alpi Liguri e l’ampia piana di Albenga.
Il Sentiero dell’Onda accompagna lungo crinali spettacolari, fino a incontrare uno dei tratti meglio conservati della Via Iulia Augusta ✨.
E nel pomeriggio? Una passeggiata archeologica immersa nel verde mediterraneo 🌿, tra carrubi, ginestre, pini e ulivi, con il mare che fa da sfondo 🌊.
đź’« Un viaggio tra natura e storia che resta nel cuore.
------
➡️ Tipologia itinerario: escursione ad anello.
➡️ Presenza di Guida Ambientale e Guida Turistica Certificata
🚂 Escursione agevolata in treno (Stazione FS Albenga punto di partenza e arrivo dell’itinerario escursionistico). Segnaliamo il comodo *Treno Intercity nr 633, ore 08:58 a Genova - Piazza Principe (11,50 Euro), un’ora di viaggio senza cambi*. Da Savona ore 09:31. Da Imperia Treno Regionale nr 3361 ore 08:29 (4,50 Euro) oppure Intercity nr 631 ore 09:35 (8,50 Euro). Da Alessandria Treno Regionale Veloce nr 3361 ore 07:31
------
⏱️ Appuntamento ore 11:15 a Bonassola, presso la stazione ferroviaria. Fine escursione ore 16:30 a Bonassola
----
🛒 Quota di partecipazione: 20 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una Guida Ambientale ed Escursionistica. La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, cena al sacco
----
📗 Per aderire all’evento outdoor a avere ulteriori informazioni bisogna scrivere all’indirizzo mail
ZXNjdXJzaW9uaXNtb2xpZ3VyaWEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail. La prenotazione è obbligatoria.
----
✏️ NOTE IMPORTANTI
L’itinerario vede la presenza di Diego Rossi alias Jack Green, Guida Ambientale Escursionistica (AIGAE) e Guida Turistica, figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
----
✏️ DATI TECNICI E LOGISTICI DELL’ESCURSIONE
👉 Data: Domenica 12 Ottobre
👉 Iscrizione obbligatoria. Bisogna scrivere all’indirizzo mail
ZXNjdXJzaW9uaXNtb2xpZ3VyaWEgfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== oppure numero WhatsApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza, indirizzo mail.
➡️ Tipologia itinerario: escursione ad anello
➡️ Difficoltà : Media (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E = Escursionistica).
➡️ Dislivello: + - 550 metri circa
➡️ Durata della camminata: 4.30 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni della Guida Ambientale, cena al sacco
➡️ Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo. Scarponcini da trekking (no scarpe da tennis)
➡️ Amici a quattro zampe: a noi fa naturalmente piacere che camminino con noi
➡️ Meteo: in caso di tempo perturbato l’evento viene rimandato
----
✏️ PRESENTAZIONE
di Enrico Bottino - Trekking promoter
Onda su onda, noi non prenderemo il largo verso nuovi orizzonti, in mezzo al Mare nostrum, ma lo seguiremo dall’alto, a contatto con la natura, per ammirare la Baia del Sole, le cime delle Alpi Liguri e la piana alluvionale di Albenga, resa fertile dalle piene del Centa. Il panorama è stupendo, il Sentiero dell’Onda consente una vista privilegiata sull’Isola Gallinara: l’isola è abitata dai soli gabbiani reali che vi possono nidificare indisturbati. Il sentiero balcone, immerso nella macchia mediterranea, resta poco sotto il crinale del Monte Bignone e sopravanza la Via Iulia Augusta, per poi perdere quota verso Capo Santa Croce e unirsi ad uno dei tratti meglio conservati della strada romana.
L’arco in pietra che Cecil Roberts definì “la porta del Paradiso”, segna l’inizio della passeggiata archeologica lungo la Via Iulia Augusta, inaugurata tra il 13 e il 12 a.C. per volere dell’imperatore Ottaviano Augusto per collegare Roma alla Gallia. Nel pomeriggio, rientrando ad Albenga, cammineremo a pochi metri dal mare, immersi in un ambiente tipicamente mediterraneo con carrubi, ginestre, pini ed ulivi.
✏️ L’ITINERARIO
Albenga è rimasta racchiusa dentro le sue mura fino a fino Ottocento, seppure circondata da uno degli spazi aperti più ampi della Liguria.
Un collage perfetto di storia, monumenti, archeologia e natura, che prende il via da Albinganum – uno dei centri storici più belli del ponente ligure – e sale verso l’area paleocristiana di S. Calogero, un piccolo anfiteatro (sec. II d.C.) e un mausoleo a torre, denominato “Il Pilone”, che custodiva le urna cinerarie dei defunti. Si prosegue in salita, direzione Monte Bignone, tagliando le pendici meridionali del Monte Castellaro, tra cespugli di cisto, mirto, ginestre, corbezzoli e alberi di leccio e roverella, per poi proseguire a mezza costa nella zona sovrastante Punta Murena e il porticciolo turistico di Alassio.
Dal sentiero altamente panoramico perdiamo quota e ci spostiamo lungo la passeggiata archeologica che dalla Chiesa romanica di Santa Croce prosegue senza dislivello verso la Chiesetta medioevale di S. Anna e la necropoli romana.
Testo e foto di Enrico Bottino – Diritti riservati
You may also like the following events from escursionismo liguria:
Also check out other
Trips & Adventurous Activities in Albenga,
Sports events in Albenga.