Lingua mater - Documentari
Advertisement
Lingua mater
(☂︎ la sere dopo)
Documentari di #Massimo Garlatti Costa
Une coproduzion Belka Media e Raja Films
Al introdûs #Giulio Pagotto, in dialic cul autôr
Devant dal grant pericul di omologazion o scancelazion che dutis lis lenghis, plui piçulis o mancul, a son daûr a frontâ in chest moment storic, intun mosaic colorât di intervistis e emozions cjapadis sù in sîs agns di ricercjis e viaçs – da l’Europe a l’Afriche e al Sud Americhe – il documentari al esplore i sentiments leâts a la lenghe mari da lis personis e a la lote da lis comunitâts par la sorevivence da lis lenghis minoritariis, chês leadis al afiet, lant daûr da lis rotis comerciâls da lis nâfs grandononis che a scjavacin mârs e oceans e a coleghin puarts e popui. Il viaç al finìs a Buenos Aires, intune comunitât cetant piçule ma cetant ative di furlans ch’a cirin di mantignî vive la lôr lenghe e la lôr culture.
Di fronte al grave pericolo di omologazione o cancellazione che tutte le lingue, minori e non, stanno affrontando in questo momento storico, in un colorato mosaico di interviste ed emozioni raccolte in sei anni di ricerche e viaggi – dall’Europa all’Africa e al Sud America – il documentario esplora i sentimenti legati alla lingua madre delle persone e la lotta delle comunità per la sopravvivenza delle lingue minoritarie, quelle legate all’affetto, seguendo le rotte commerciali delle mastodontiche navi che solcano mari e oceani e collegano porti e popoli. Il viaggio si conclude a Buenos Aires, in una piccolissima ma attiva comunità di friulani che cercano di mantenere viva la loro lingua e la loro cultura.
(☂︎ la sere dopo)
Documentari di #Massimo Garlatti Costa
Une coproduzion Belka Media e Raja Films
Al introdûs #Giulio Pagotto, in dialic cul autôr
Devant dal grant pericul di omologazion o scancelazion che dutis lis lenghis, plui piçulis o mancul, a son daûr a frontâ in chest moment storic, intun mosaic colorât di intervistis e emozions cjapadis sù in sîs agns di ricercjis e viaçs – da l’Europe a l’Afriche e al Sud Americhe – il documentari al esplore i sentiments leâts a la lenghe mari da lis personis e a la lote da lis comunitâts par la sorevivence da lis lenghis minoritariis, chês leadis al afiet, lant daûr da lis rotis comerciâls da lis nâfs grandononis che a scjavacin mârs e oceans e a coleghin puarts e popui. Il viaç al finìs a Buenos Aires, intune comunitât cetant piçule ma cetant ative di furlans ch’a cirin di mantignî vive la lôr lenghe e la lôr culture.
Di fronte al grave pericolo di omologazione o cancellazione che tutte le lingue, minori e non, stanno affrontando in questo momento storico, in un colorato mosaico di interviste ed emozioni raccolte in sei anni di ricerche e viaggi – dall’Europa all’Africa e al Sud America – il documentario esplora i sentimenti legati alla lingua madre delle persone e la lotta delle comunità per la sopravvivenza delle lingue minoritarie, quelle legate all’affetto, seguendo le rotte commerciali delle mastodontiche navi che solcano mari e oceani e collegano porti e popoli. Il viaggio si conclude a Buenos Aires, in una piccolissima ma attiva comunità di friulani che cercano di mantenere viva la loro lingua e la loro cultura.
Advertisement