Presentazione del libro "Geopolitica dell'intelligenza artificiale"
Advertisement
In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale non è più soltanto una questione tecnologica, ma una leva strategica tra potenze globali, comprendere la sua dimensione geopolitica è fondamentale.
Martedi 22 luglio alle ore 19:30, nella suggestiva cornice di Is Perdas (Gergei), si terrà la presentazione del libro "Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale" di Alessandro Aresu, saggista, consigliere scientifico della rivista Limes e una delle voci più autorevoli nel panorama italiano sul rapporto tra potere, tecnologia e scenari internazionali.
A moderare la serata sarà Silvano Tagliagambe, filosofo della scienza e punto di riferimento nel dibattito culturale italiano. Il confronto tra Aresu e Tagliagambe offrirà al pubblico uno sguardo profondo e stimolante su come l’IA stia trasformando il mondo, tra sfide etiche, politiche e sociali.
L’incontro si inserisce nel contesto del progetto NurTime, una straordinaria iniziativa di archeologia sperimentale e tecnologie digitali promossa proprio da Perdas Novas.
L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.
Martedi 22 luglio alle ore 19:30, nella suggestiva cornice di Is Perdas (Gergei), si terrà la presentazione del libro "Geopolitica dell’Intelligenza Artificiale" di Alessandro Aresu, saggista, consigliere scientifico della rivista Limes e una delle voci più autorevoli nel panorama italiano sul rapporto tra potere, tecnologia e scenari internazionali.
A moderare la serata sarà Silvano Tagliagambe, filosofo della scienza e punto di riferimento nel dibattito culturale italiano. Il confronto tra Aresu e Tagliagambe offrirà al pubblico uno sguardo profondo e stimolante su come l’IA stia trasformando il mondo, tra sfide etiche, politiche e sociali.
L’incontro si inserisce nel contesto del progetto NurTime, una straordinaria iniziativa di archeologia sperimentale e tecnologie digitali promossa proprio da Perdas Novas.
L’ingresso è gratuito, fino a esaurimento posti.
Advertisement