2º MEMORIAL FRANCO BITONTE ~ giovedì 24 luglio ore 18:00
Advertisement
2º MEMORIAL FRANCO BITONTE📍Anche quest’anno, come l’anno scorso l’evento vedrà la partecipazione di familiari, amici,
rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni locali che si sfideranno in
una partita amichevole sui campi sportivi creati da Franco Bitonte nel 1988.
✨ La serata si concluderà con la consegna di targhe commemorative, un rinfresco, gelato per tutti e uno spettacolo di fuochi d’artificio.
THANKS Scuderia Ferrari Club Catanzaro 🏎️
*Biografia di Franco Bitonte*
Franco Bitonte (1950 – 2023) è stato un imprenditore catanzarese noto per il
suo impegno nel promuovere lo sviluppo economico e sociale della città. Nel
1988, fondò il centro sportivo “Girasole” che divenne un punto di riferimento per
lo sport e la socialità a Catanzaro. Oltre al settore sportivo, Bitonte operò anche
nella gestione dei rifiuti e nella ristorazione, contribuendo alla crescita di diversi
ambiti economici locali. La sua dedizione alla comunità e la sua visione
imprenditoriale hanno lasciato un’impronta significativa nella città. Alla sua
scomparsa, avvenuta nel luglio 2023 all’età di 73 anni, ha lasciato la moglie Rosa e i figli Elena, Dante e Francesco, che continuano a portare avanti i valori da lui trasmessi.
rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni locali che si sfideranno in
una partita amichevole sui campi sportivi creati da Franco Bitonte nel 1988.
✨ La serata si concluderà con la consegna di targhe commemorative, un rinfresco, gelato per tutti e uno spettacolo di fuochi d’artificio.
THANKS Scuderia Ferrari Club Catanzaro 🏎️
*Biografia di Franco Bitonte*
Franco Bitonte (1950 – 2023) è stato un imprenditore catanzarese noto per il
suo impegno nel promuovere lo sviluppo economico e sociale della città. Nel
1988, fondò il centro sportivo “Girasole” che divenne un punto di riferimento per
lo sport e la socialità a Catanzaro. Oltre al settore sportivo, Bitonte operò anche
nella gestione dei rifiuti e nella ristorazione, contribuendo alla crescita di diversi
ambiti economici locali. La sua dedizione alla comunità e la sua visione
imprenditoriale hanno lasciato un’impronta significativa nella città. Alla sua
scomparsa, avvenuta nel luglio 2023 all’età di 73 anni, ha lasciato la moglie Rosa e i figli Elena, Dante e Francesco, che continuano a portare avanti i valori da lui trasmessi.
Advertisement