Week-end in Abruzzo: "Il Sentiero del cuore" e le "Valli di Rose e Jannanghera,Rif. Forca Resuni"
Advertisement
Sapete già che siete sempre nei nostri cuori…..però questa volta non possiamo fare a meno di portarvi proprio sopra il cuore……..
Si è proprio così, vi porteremo prima a Scanno, nel Parco Nazionale dell’Abruzzo,Lazio e Molise, sul “Sentiero del Cuore” da dove da un particolare punto del percorso vedremo una immagine del lago di Scanno a forma di cuore.
Sarà per tutti una giornata nel Parco all’insegna del relax. Per chi vorrà potrà fare il bagno e/o un giro in barca sul lago.
Visiteremo l’interessante centro storico di Scanno.
Ma non sarà tutto…. Vi porteremo anche nel “cuore” dell’Abruzzo.
Il giorno successivo infatti faremo il “trekking dei trekking” del Parco la “Val di Rose, Rifugio Forca Resuni e la Valle Iannanghera”.
Si tratta di un percorso ad alta valenza paesaggistica e naturalistica ne è testimonianza il fatto che ad Agosto viene chiuso al pubblico e regolamentato con accessi contingentati.
Un’alternanza di paesaggi con ampi panorami sul sottostante lago di Barrea ed una superba vista delle montagne circostanti dove solitamente stazionano tanti Camosci al pascolo faranno da cornice alla nostra escursione.
Dopo la sosta nei pressi del Rifugio riprenderemo la nostra marcia in discesa attraversando la Valle Iannanghera al termine della quale ci potremo ritemprare bevendo le fresche acque di una sorgente. Dalla fonte raggiungeremo attraverso un piacevole sentiero il punto di partenza.
Programma
Sabato 19 Luglio - Primo giorno
Al mattino ritrovo a Scanno (AQ) con auto proprie (punto esatto sarà comunicato ai partecipanti)
Ore 10:00 Partenza Trekking “ Sentiero del Cuore”; Km 8; Dislivello +/-:259 m; tipologia: anello ; Difficoltà T/E; durata 2 ore; Pranzo al sacco a cura dei singoli partecipanti; Al rientro ci fermeremo ai bordi del Lago (Bandiera Blu). Consigliato costume, asciugamani e sandali da lasciare in auto
Nel pomeriggio visita del Centro Storico di Scanno al termine trasferimento in auto nei pressi di Pascasseroli sistemazione in struttura.
Cena presso un ristorante nei pressi della Struttura
Pernottamento
Domenica 20 Luglio - Secondo Giorno
Prima colazione, ritiro cestino da viaggio; Check-out e saldo di eventuali extra.
Ore 08:30 Trasferimento al punto di partenza del nostro percorso con auto propria (15 min);
Ore 9:00 Trekking Val di Rose- Rif Forca Resuni-Valle Iannanghera: Lunghezza Km 13; Durata 6/7 ore; Dislivello +/-: 850 mt; tipologia: anello; Difficoltà tecnica : E; Difficoltà fisica: Media-impegnativa (si tratta di un trekking dove non sono richieste particolari capacità tecniche ma serve comunque un buon allenamento fisico per affrontare il dislivello previsto quindi è adatto a tutti purchè in buona forma fisica ed abituati ad affrontare dislivelli in salita di almeno 500 m);
Ore 18:30 Conclusione Trekking (orario stimato)
Fine dei Servizi
Cosa è incluso:
Una notte di pernottamento con Trattamento mezza pensione
(cena del sabato composta da un primo, un secondo, contorno, acqua, caffe e ¼ vino, pernottamento, colazione di domenica)
Cestino da viaggio per il secondo giorno;
n° 2 Escursioni con Guida Escursionistica-Ambientale certificata AIGAE (dotata di polizza RCT con massimale 5. M.ni; opera ai sensi della Legge 4/2013; Certificazione BLS-D; dotata di comunicatore satellitare per richieste di soccorso in aree non coperte da servizio di telefonia mobile).
Assicurazione medico-bagaglio
Servizi esclusi
Cestino per il primo giorno
Trasporti
Eventuali Extra in Hotel
Tassa di soggiorno
Tutto ciò che non è indicato in “cosa è incluso”
Cani ed animali: non ammessi per disposizioni dell’Ente Parco.
*Abbigliamento/Attrezzatura*:
Scarpe da trekking con suola scolpita: obbligatorie (controllare lo stato delle scarpe e la suola qualche giorno prima);
Capo impermeabile (obbligatorio); Strato intermedio caldo; Zaino stabile e di capienza adeguata (> 22 lt) dotato di coprizaino impermeabile, Cappellino; Occhiali da sole; abbigliamento a strati; Consigliato Binocolo; Crema protettiva; Repellente per mosche/zanzare;bastoncini da trekking ( fortemente consigliati e disponibili su richiesta fino ad esaurimento);
*Alimentazione*:
per il primo giorno. Colazione a sacco (da provvedere in proprio); Acqua 1 lt; snack; telo mare, costume e ciabatte da lasciare in auto per eventuale bagno;
per il secondo giorno: Acqua almeno 2,5 lt a persona; snack e/o frutta secca (ad integrazione del cestino che sarà messo a disposizione dall’Hotel);
*Prenotazioni*: +39 3807651894
Direzione tecnica fornita da:
Itinarrando - Trekking Adventure in Hi Fi di
Itinarrando Soc. Coop
Via Angeloni 3-5
03100 Frosinone (FR
Le escursioni potrebbero subire delle variazioni a seconda delle condizioni meteo o per cause di forza maggiore.
Si è proprio così, vi porteremo prima a Scanno, nel Parco Nazionale dell’Abruzzo,Lazio e Molise, sul “Sentiero del Cuore” da dove da un particolare punto del percorso vedremo una immagine del lago di Scanno a forma di cuore.
Sarà per tutti una giornata nel Parco all’insegna del relax. Per chi vorrà potrà fare il bagno e/o un giro in barca sul lago.
Visiteremo l’interessante centro storico di Scanno.
Ma non sarà tutto…. Vi porteremo anche nel “cuore” dell’Abruzzo.
Il giorno successivo infatti faremo il “trekking dei trekking” del Parco la “Val di Rose, Rifugio Forca Resuni e la Valle Iannanghera”.
Si tratta di un percorso ad alta valenza paesaggistica e naturalistica ne è testimonianza il fatto che ad Agosto viene chiuso al pubblico e regolamentato con accessi contingentati.
Un’alternanza di paesaggi con ampi panorami sul sottostante lago di Barrea ed una superba vista delle montagne circostanti dove solitamente stazionano tanti Camosci al pascolo faranno da cornice alla nostra escursione.
Dopo la sosta nei pressi del Rifugio riprenderemo la nostra marcia in discesa attraversando la Valle Iannanghera al termine della quale ci potremo ritemprare bevendo le fresche acque di una sorgente. Dalla fonte raggiungeremo attraverso un piacevole sentiero il punto di partenza.
Programma
Sabato 19 Luglio - Primo giorno
Al mattino ritrovo a Scanno (AQ) con auto proprie (punto esatto sarà comunicato ai partecipanti)
Ore 10:00 Partenza Trekking “ Sentiero del Cuore”; Km 8; Dislivello +/-:259 m; tipologia: anello ; Difficoltà T/E; durata 2 ore; Pranzo al sacco a cura dei singoli partecipanti; Al rientro ci fermeremo ai bordi del Lago (Bandiera Blu). Consigliato costume, asciugamani e sandali da lasciare in auto
Nel pomeriggio visita del Centro Storico di Scanno al termine trasferimento in auto nei pressi di Pascasseroli sistemazione in struttura.
Cena presso un ristorante nei pressi della Struttura
Pernottamento
Domenica 20 Luglio - Secondo Giorno
Prima colazione, ritiro cestino da viaggio; Check-out e saldo di eventuali extra.
Ore 08:30 Trasferimento al punto di partenza del nostro percorso con auto propria (15 min);
Ore 9:00 Trekking Val di Rose- Rif Forca Resuni-Valle Iannanghera: Lunghezza Km 13; Durata 6/7 ore; Dislivello +/-: 850 mt; tipologia: anello; Difficoltà tecnica : E; Difficoltà fisica: Media-impegnativa (si tratta di un trekking dove non sono richieste particolari capacità tecniche ma serve comunque un buon allenamento fisico per affrontare il dislivello previsto quindi è adatto a tutti purchè in buona forma fisica ed abituati ad affrontare dislivelli in salita di almeno 500 m);
Ore 18:30 Conclusione Trekking (orario stimato)
Fine dei Servizi
Cosa è incluso:
Una notte di pernottamento con Trattamento mezza pensione
(cena del sabato composta da un primo, un secondo, contorno, acqua, caffe e ¼ vino, pernottamento, colazione di domenica)
Cestino da viaggio per il secondo giorno;
n° 2 Escursioni con Guida Escursionistica-Ambientale certificata AIGAE (dotata di polizza RCT con massimale 5. M.ni; opera ai sensi della Legge 4/2013; Certificazione BLS-D; dotata di comunicatore satellitare per richieste di soccorso in aree non coperte da servizio di telefonia mobile).
Assicurazione medico-bagaglio
Servizi esclusi
Cestino per il primo giorno
Trasporti
Eventuali Extra in Hotel
Tassa di soggiorno
Tutto ciò che non è indicato in “cosa è incluso”
Cani ed animali: non ammessi per disposizioni dell’Ente Parco.
*Abbigliamento/Attrezzatura*:
Scarpe da trekking con suola scolpita: obbligatorie (controllare lo stato delle scarpe e la suola qualche giorno prima);
Capo impermeabile (obbligatorio); Strato intermedio caldo; Zaino stabile e di capienza adeguata (> 22 lt) dotato di coprizaino impermeabile, Cappellino; Occhiali da sole; abbigliamento a strati; Consigliato Binocolo; Crema protettiva; Repellente per mosche/zanzare;bastoncini da trekking ( fortemente consigliati e disponibili su richiesta fino ad esaurimento);
*Alimentazione*:
per il primo giorno. Colazione a sacco (da provvedere in proprio); Acqua 1 lt; snack; telo mare, costume e ciabatte da lasciare in auto per eventuale bagno;
per il secondo giorno: Acqua almeno 2,5 lt a persona; snack e/o frutta secca (ad integrazione del cestino che sarà messo a disposizione dall’Hotel);
*Prenotazioni*: +39 3807651894
Direzione tecnica fornita da:
Itinarrando - Trekking Adventure in Hi Fi di
Itinarrando Soc. Coop
Via Angeloni 3-5
03100 Frosinone (FR
Le escursioni potrebbero subire delle variazioni a seconda delle condizioni meteo o per cause di forza maggiore.
Advertisement