Questione di naso va a funghi: ricerca ludica di porcini con Luisa Carnini
Advertisement
Lo stage "Questione di Naso va a Funghi" è un’esperienza formativa della durata di due giorni, progettata per rafforzare la comunicazione non verbale tra il cane e il conduttore, con un focus specifico sulla ricerca di funghi.
L’obiettivo principale è far sì che il binomio cane-conduttore sviluppi la collaborazione e la comunicazione non verbale attraverso una esperienza di ricerca, in un contesto naturale.
Posti disponibili per binomi: 6
Posti uditori illimitati.
Programma
martedì 30 settembre
Webinar introduttivo sull'olfatto del cane
Sabato 4 ottobre
La prima giornata è dedicata alla corretta comunicazione non verbale con il proprio cane, lavorando sulla ricerca in settore. Si inizierà con l’utilizzo di un odore neutro, per preparare il cane all’attività di ricerca.
Domenica 5 ottobre
Nella seconda giornata, l’obiettivo è associare l’odore specifico del porcino e continuare a lavorare all’interno del settore con i funghi. Questo approccio permetterà al cane di identificare e cercare l’odore associato in precedenza
La relatrice:
Luisa Carnini, educatrice cinofila e istruttrice di ricerca olfattiva con approccio cognitivo relazionale.
La sua carriera nel mondo della cinofilia è iniziata proprio con la ricerca: è stato grazie alla sua labrador Agata che ha scoperto la forza dirompente di questa attività. Da allora, ha approfondito costantemente le sue competenze, lavorando da quasi dieci anni in questo ambito.
Ha avuti , e ha tuttora, il privilegio di girare l’Italia con “Questione di Naso” conducendo stage e corsi Tecnici di ricerca ed entrando in contatto con realtà estremamente diverse tra loro.
"Ogni incontro è stato un’occasione per crescere, imparare e meravigliarmi ancora una volta del legame speciale che nasce
quando un cane e un umano imparano a “sentire”, insieme"
Info
L'evento si terrà nell'area dei Magredi sotto le montagne del Maniaghese (provincia di Pordenone)
Costi per le 2 giornate + webinar introduttivo
Soci MIRUA
Binomi: € 150,00
Uditori: € 80,00
Esterni
Binomi: € 183,00
uditori: € 97,60
Ulteriori info e prenotazioni
aW5mbyAhIG1pcnVhIHwgZ21haWwgISBjb20=
L’obiettivo principale è far sì che il binomio cane-conduttore sviluppi la collaborazione e la comunicazione non verbale attraverso una esperienza di ricerca, in un contesto naturale.
Posti disponibili per binomi: 6
Posti uditori illimitati.
Programma
martedì 30 settembre
Webinar introduttivo sull'olfatto del cane
Sabato 4 ottobre
La prima giornata è dedicata alla corretta comunicazione non verbale con il proprio cane, lavorando sulla ricerca in settore. Si inizierà con l’utilizzo di un odore neutro, per preparare il cane all’attività di ricerca.
Domenica 5 ottobre
Nella seconda giornata, l’obiettivo è associare l’odore specifico del porcino e continuare a lavorare all’interno del settore con i funghi. Questo approccio permetterà al cane di identificare e cercare l’odore associato in precedenza
La relatrice:
Luisa Carnini, educatrice cinofila e istruttrice di ricerca olfattiva con approccio cognitivo relazionale.
La sua carriera nel mondo della cinofilia è iniziata proprio con la ricerca: è stato grazie alla sua labrador Agata che ha scoperto la forza dirompente di questa attività. Da allora, ha approfondito costantemente le sue competenze, lavorando da quasi dieci anni in questo ambito.
Ha avuti , e ha tuttora, il privilegio di girare l’Italia con “Questione di Naso” conducendo stage e corsi Tecnici di ricerca ed entrando in contatto con realtà estremamente diverse tra loro.
"Ogni incontro è stato un’occasione per crescere, imparare e meravigliarmi ancora una volta del legame speciale che nasce
quando un cane e un umano imparano a “sentire”, insieme"
Info
L'evento si terrà nell'area dei Magredi sotto le montagne del Maniaghese (provincia di Pordenone)
Costi per le 2 giornate + webinar introduttivo
Soci MIRUA
Binomi: € 150,00
Uditori: € 80,00
Esterni
Binomi: € 183,00
uditori: € 97,60
Ulteriori info e prenotazioni
aW5mbyAhIG1pcnVhIHwgZ21haWwgISBjb20=
Advertisement