Event

Palazzo Corsini a ingresso gratuito: la Galleria e la storia di Cristina di Svezia

Advertisement


La storia di palazzo Corsini inizia nel 1511 quando il cardinale Raffaele Riario (1461-1521) fece costruire il fabbricato sui terreni di via della Lungara. L’edificio originario viene modificato tra il 1659 e il 1689, quando diviene la residenza dalla regina Cristina di Svezia, trasferitasi a Roma nel 1655 dopo la conversione al cattolicesimo.
La Galleria, allestita secondo l’inventario del 1771 fatto redigere dal cardinal nipote Neri Maria, è l'unica quadreria settecentesca romana ad essere ancora oggi inalterata: questo perché nel 1883, al momento della vendita del palazzo al Regno d’Italia, il principe Tommaso Corsini dona l’intera collezione d’arte in suo possesso. Si tratta di opere di grandi maestri della pittura e scultura; vedremo infatti tavole del '400 (la più importante delle quali è il Trittico del Beato Angelico) e soprattutto tele del Cinquecento e Seicento, italiano e non (come Caravaggio, Guido Reni, Guercino, Orazio Gentileschi, Nicolas Poussin, Rubens) per concludere con alcune realizzate nel XVIII secolo, quello in cui vissero i Corsini.


L'appuntamento è all'ingresso del Palazzo su via Lungara 10 alle 17:15.
Biglietto: 15 euro
+
Il costo della visita guidata di 1h e 30’ compresa di radioline è di 13 euro per i soci;
18 euro per i nuovi, che riceveranno la tessera WelcRome.


Per partecipare: cm9tYXdlbGNyb21lIHwgZ21haWwgISBjb20=
oppure
Sms/whatsApp 329.7348424

Non mancate!



Advertisement
Share with someone you care for!

Best of Vatican Events in Your Inbox