Event

Escursione "Gli Alpeggi delle Apuane"

Advertisement

​​Il percorso parte dalla profonda valle del “Canale del Freddone” nella zona del Cipollaio e segue l'antico tracciato usato dai pastori per la transumanza. Il primo tratto è caratterizzato da una fitta faggeta che sale fino al piccolo e suggestivo alpeggio di Campanice. Arrivati all'alpeggio potremo immergerci nella particolare atmosfera data dagli antichi ruderi e dalla pittoresca chiesetta. Da qua proseguiremo puntando al famoso passo di Fociomboli, per poi raggiungere l'importante torbiera conosciuta anche come “padule”. Questa zona umida è la più grande delle Apuane, dove dalla tarda primavera iniziano a fiorire decine e decine di specie botaniche molto caratteristiche e molto interessanti. Da qua proseguiremo per arrivare ad un' altro bellissimo alpeggio, quello del Puntato. Qua ci fermeremo per una sosta più lunga e per ammirare questo luogo ameno, scoprendo anche alcune particolarità che ci faranno comprendere meglio la sua importanza storica. Riprenderemo il cammino percorrendo un' altro sentiero che ci condurrà piacevolmente fino alle nostre auto, chiudendo così uno spettacolare anello, utilizzato per centinaia di anni dai pastori delle Alpi Apuane!

Difficoltà :
L'escursione è da ritenersi di media difficoltà per Escursionisti abituati al cammino in montagna(classificazione CAI – E). Il percorso è svolto su sentieri ed è suddiviso in varie tappe. Le uniche difficoltà sono il dislivello e il fondo disconnesso in alcuni tratti. L'escursione può essere adatta anche a persone non esperte basta che abbiano un buon allenamento al cammino e non abbiano problemi fisci.

Lunghezza : 12,5 km ; Dislivello: 600m; Altitudine max: 1300m; Tempo in cammino: 5 ore circa

La Guida potrà effettuare variazioni d' itinerario se lo riterrà necessario per un completo svolgimento in sicurezza.

Luogo e orario di ritrovo:
Il luogo di ritrovo è a Seravezza nel parcheggio Mediceo, in Viale L. Amadei alle ore 8:30. Qua cercheremo di ridurre il numero di auto per raggiungere il punto di partenza a circa 19Km.

Rientro alle auto ore 17:00 circa

Quota di partecipazione:
La quota richiesta per l'escursione è di 18 euro a persona e comprende il Servizio Guida Ambientale Escursionistica per l'intera escursione e l'organizzazione. Nella quota non è compreso il viaggio di trasferimento al luogo di partenza e tutto ciò che non è indicato.

Escursione a numero chiuso max 15 partecipanti. Prenotazione consigliata entro Venerdì 4 Luglio.​
Per informazioni e prenotazioni chiamare il 329 0925250 anche Whatsapp o scrivere a ZXNjdXJzaW9uaWRhc29nbm8gfCBnbWFpbCAhIGNvbQ== www.escursionidasogno.com



Advertisement
Share with someone you care for!

Best of Pietrasanta Events in Your Inbox