Event

TYTO & Piero Perelli

Advertisement

Beppe Scardino: Sax baritono, Flauto, Elettronica, Voce
Piero Perelli: Batteria, Elettronica

MIRAI è il primo lavoro discografico di Beppe Scardino sotto il moniker TYTO.
In MIRAI, Scardino ha utilizzato ogni arma del suo arsenale musicale: tutti i suoi fiati (sassofoni, flauti, clarinetto basso) e tutti i suoi strumenti elettronici (drum machines, sintetizzatori, samplers, vocoders, string machines) per creare una musica notturna e misteriosa, postmoderna e contemporanea, con groove, suoni strani e voci bellissime.
E' un disco che parla di gufi ed altri animali, di Giappone, di sogni, di depressione, di personaggi inanimati, delle persone che non ci
piacciono, di valutazioni personali e di come siamo ormai fottuti.
Adele Altro interpreta alla voce la canzone/singolo del disco "Jerks" (impreziosita dall'onirico videoclip animato di Alessandro Gaspari).

BEPPE SCARDINO
“Sassofonista baritono, clarinettista basso e compositore quanto mai versatile, Beppe Scardino è da un decennio una figura centrale del jazz italiano più creativo” (Angelo Leonardi - All About Jazz, 2015)
Musicista eclettico e dai molteplici interessi, polistrumentista ma conosciuto soprattutto per il sax baritono, Beppe Scardino ha gravitato più o meno in ogni genere musicale.
Ha iniziato la sua carriera lavorando soprattutto in ambito jazzistico: 3 dischi a nome proprio, moltissime collaborazioni illustri e concerti nei principali festival europei del genere, divenendo una figura di rilievo della scena jazz italiana.
Durante questo periodo ha sempre continuato a collaborare con artisti di tutti i generi ed estrazioni musicali, ma dalla metà degli anni '10 ha sentito la necessità di un vero cambio di scenario, che avverrà velocemente, aiutato in particolar modo dalla collaborazione con i Calibro 35.
Attualmente è un musicista molto richiesto sulla scena nazionale, collaborando, sia come strumentista (sassofoni, flauto, clarinetto basso) che come arrangiatore, con artisti/e come: Diodato, Marco Mengoni, Calibro 35, Elisa, Daniele Silvestri, Max Gazzè, Judi Jackson, Marracash, The Jaded Hearts Club, Mace, Joan Thiele, FASK, The Zen Circus, Bobo Rondelli, Enrico Gabrielli, Dellera, The Winstons, A Toys Orchestra, John De Leo.
Collaboratore per anni del trombonista Gianluca Petrella (nei gruppi Cosmic Band ed Il Bidone), membro del trio Plutino del batterista Bobby Previte, ha suonato e registrato con artisti come Tim Berne, Amiri Baraka, Sadiq Bey, Pee Wee Ellis, Bombino, il gruppo tuareg Tartit, Rob Mazurek.
Ha pubblicato 3 dischi a suo nome interamente di sue composizioni: i primi due con il sestetto Orange Room (el gallo rojo records) ed il terzo con un tentetto, BS10 (auand).
E' membro dei gruppi: C'Mon Tigre, Dinamitri Jazz Folklore, L’Orchestrino, con i quali suona stabilmente.

PIERO PERELLI
Piero Perelli è un batterista/percussionista che lavora nel campo dell'improvvisazione e della sperimentazione, oltre a coltivare una carriera come compositore di colonne sonore per film e a girare il mondo con diverse band. Attribuisce il suo stile unico, fluido e adattabile a un profondo legame con la natura, citando il suono del fiume vicino a casa sua come prima ispirazione musicale.
Nato il 26 aprile 1988 a Lucca, in Toscana. Ultimo di due sorelle e un fratello, cresciuto nei boschi toscani, la natura è stata il suo primo contatto con i suoni fin da piccolo, dice spesso che il suono del fiume vicino a casa sua e degli alberi sono stati la sua prima ispirazione musicale.
Piero si innamora della batteria all'età di 5 anni, quando assiste per la prima volta a un concerto, da allora inizia a prendere lezioni e non ha mai smesso di esplorare la sua voce attraverso la musica.
Nel 2012 Piero inizia a girare il mondo con la cantante newyorkese Dana Fuchs , apprendendo la vita da tour e le radici blues/rock and roll della musica americana. Nello stesso periodo Piero entra a far parte della band Emma Morton And The Graces, sperimentando suoni e timbri di batteria, scrivendo e componendo.
Perelli ha sviluppato uno stile di batteria molto personale, che lo ha portato a collaborare con artisti e produttori di tutto il mondo.
Dal 2023 Piero inizia il tour con Glen Hansard e Markéta Irglovà, i più prestigiosi artisti e festival degli USA, nello stesso anno inizia il tour con Vinicio Capossela.
Oltre ai concerti dal vivo e alle tournée, Piero lavora costantemente in studio, mantenendo il centro creativo della sua attività nella campagna toscana, dove ha anche creato il suo personale studio-laboratorio, il SoundSet Studio.
Registrando con artisti e produttori internazionali come Eddie Vedder, Glen Hansard, Vinicio Capossela, Andrea Bocelli, Dana Fuchs, Paul Savoy (A-Ha), MACE, Venerus, Simone Giuliani, Luke Winslow King, Robin Hannibal (Kendrick Lamar, Little Dragon), Rodrigo DʼErasmo, Edoardo Bennato, Federico De Robertis e molti altri, hanno anche registrato una libreria di loro suoni specifici, groove e loop per l'americana That Sound messa a disposizione di produttori di tutto il mondo.
Lavorando anche alla colonna sonora, Piero prende parte alle musiche del film di Sean Penn “Flag Day” dove è coinvolto come batterista e percussionista, registrando insieme a Eddie Vedder, Glen Hansard, Cat Power e altri incredibili musicisti.
Piero è anche il fonico principale del film “Sergio Leone - L'italiano che inventò l'America” (2022) sul grande regista, con un cast del calibro di Quentin Tarantino, Robert De Niro, Steven Spielberg e Clint Eastwood.
Con Don Antonio e The Graces per la colonna sonora della docuserie Netflix "Wanna" (2022).

EVENTO GRATUITO
Con il patrocinio di: Comune di Guastalla, Regione Emilia Romagna.



Advertisement
Share with someone you care for!

Best of Guastalla Events in Your Inbox