Vi invitiamo a partecipare al Concorso per film e video “Dalle Ande agli Appennini. Storie di vite tra Perù e Italia”, organizzato da Docucity nell’ambito del progetto “Milano Città Mondo #04 Perù”.
La scadenza per l'invio delle opere è fissata per il 31 gennaio 2019. Per ulteriori informazioni consultate il Bando (
http://www.docucity.unimi.it/wp-content/uploads/2018/07/Bando-Docucity_DalleAndeagliAppennini_scadenza310119-converted-1-1.pdf), o scrivete a
ZG9jdWNpdHkgfCB1bmltaSAhIGl0.
1. Enti promotori
Nell’ambito del progetto “Milano Città Mondo #04 Perù”, il Comune di Milano in collaborazione con Associazione del Forum della Città Mondo, il Mudec, Università degli Studi di Milano, Docucity/UNIMI e il CTU – Centro di servizio per le tecnologie e la didattica universitaria multimediale e a distanza, promuove il Concorso “Dalle Ande agli Appennini. Storie di vite tra Perù e Italia” che si svolgerà a Milano, presso il Mudec, nel mese di maggio 2019.
2. Modalità di ammissione e selezione
Possono partecipare al concorso documentari, video e opere di non-fiction di produzione italiana prodotti non prima del 1 gennaio 2015 che affrontino in modo creativo il tema delle relazioni
tra identità peruviane e italiane, in vari contesti metropolitani, con una particolare attenzione a quello milanese.
Alcune tracce possibili e non vincolanti:
▪ Italiani in Perù - peruviani in Italia: storie di migrazioni, scambi culturali e oggetti della memoria;
▪ il quartiere e la città: rimodellamento del tessuto urbano locale, determinato dal nuovo sistema di relazioni che nasce dall’integrazione di elementi di cultura peruviana e italiana (i riti urbani, le feste e le manifestazioni collettive);
▪ il mondo del lavoro: nuovi lavori, attività commerciali, panorama linguistico;
▪ il mondo della scuola, dell’università e dell’arte: la formazione e l’espressione artistica. Musicisti, scrittori e artisti in genere;
▪ il web e la comunicazione: le produzioni culturali, la comunicazione, la circolazione e la trasformazione dell’identità peruviana in relazione con quella italiana;
▪ le prime e le seconde generazioni: la struttura della famiglia, le coppie miste, i percorsi di costruzione di gruppi misti.
L’idea centrale del progetto risiede nella volontà di raccogliere, attraverso fonti diverse, testimonianze, documenti, riflessioni, spunti che articolino la complessità delle identità peruviane e italiane
che si vanno progressivamente costruendo nei nostri contesti metropolitani contemporanei attraverso testi nati dalla creatività, artistica e popolare, di questi anni.
La richiesta di ammissione al concorso deve essere inoltrata entro e non oltre il 30 novembre 2018 compilando e inviando via email a
ZG9jdWNpdHkgfCB1bmltaSAhIGl0
la scheda ufficiale di iscrizione, disponibile sul sito www.docucity.unimi.it, insieme a un link all’opera per la fase di selezione
(Vimeo, Youtube, Dropbox o altri) e ai seguenti allegati in formato DOC o PDF:
▪ credits completi;
▪ riassunto del soggetto;
▪ bio-filmografia dell’autore/regista;
▪ tre fotogrammi del film in formato TIF o JPEG per la promozione e la comunicazione dell'iniziativa.
In alternativa è possibile iscrivere le opere inviando la scheda di iscrizione compilata e tutti gli allegati a:
Concorso “Dalle Ande agli Appennini. Storie di vite tra Perù e Italia”, c/o CTU - Piazza Indro Montanelli 14 - 20099 Sesto San Giovanni (MI),
insieme a una copia dell’opera in formato DVD video.
È possibile iscrivere più di un film per ogni partecipante. La selezione delle opere verrà effettuata da una Commissione composta da esperti/e indicati dagli Enti promotori.
Gli Enti promotori provvederanno anche a nominare una Giuria incaricata di assegnare il Premio Docucity 2019 “Milano Città Mondo #04 Perù”.
3. Spedizioni
In caso di spedizione dei film sottoposti alla selezione tutte le spese sono a carico dei proponenti. I film o i video inviati non saranno restituiti.
4. Proiezione dei film
Gli Enti promotori definiranno il calendario delle proiezioni. L’organizzazione si metterà in contatto con autori/produttori per concordare il formato destinato alla proiezione.
5. Archiviazione e utilizzo successivo dei film
Le copie DVD e i file di tutti i film inviati verranno archiviate presso la Biblioteca del Polo di Mediazione Interculturale e Comunicazione di Sesto San Giovanni, e resteranno a disposizione per la
consultazione e lo studio su postazioni individuali e per l’uso didattico all’interno delle lezioni.
I film selezionati per la partecipazione al concorso potranno inoltre essere proiettati liberamente a studenti e pubblico esterno, purché in modo completamente gratuito e all’interno
degli spazi di pertinenza dell’Università degli Studi di Milano o in programmazioni curate dagli enti promotori.
Per eventuali diverse utilizzazioni sarà richiesta l’autorizzazione agli aventi diritto.
6. Norme generali
Le richieste d’ammissione al concorso implicano l’accettazione incondizionata del presente Regolamento.
Autori e produttori autorizzano in particolare la pubblicazione di un trailer dei film selezionati sul sito www.docucity.unimi.it.
Gli Enti promotori avranno il diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel Regolamento.