La Carovana della Pace è un appuntamento annuale che unisce associazioni, scuole, comuni, parrocchie, gruppi e cittadini in un cammino di memoria, giustizia e nonviolenza.
Dal 1° settembre al 21 settembre – Giornata Internazionale della Pace – il territorio di Cuneo sarà animato da concerti, mostre, incontri pubblici, camminate, laboratori e momenti spirituali.
Un percorso collettivo, costruito insieme a decine di realtà associative e istituzionali, che ha il suo cuore nel ricordo delle vittime dell’eccidio di Boves del 1943 e nello slancio di costruire oggi una pace giusta e condivisa.
ADERISCONO: Comitato Vivere la Costituzione – Coordinamento Pace e Disarmo CN – Coordinamento Pace e Giustizia Fossano – ACLI – ANPI – Agesci – Masci – Comunità Mambre – Libera Cuneo Scuola di Pace di Boves – Comunità Papa Giovanni XXIII – Movimento dei Focolari - Centro Culturale Don Aldo Benevelli – Casa di Accoglienza “Il Sogno di don Aldo Benevelli” – Ass. Vian Orizzonti di Pace - LVIA - Emmaus – Università della Pace La Pira – Casa do Menor Italia – Apice – Consulta Giovani Cuneo e BSD – Emergency – Micò – Fridays For Future – Servas Italia Scuole San Carlo Coop. Emmanuele - Coop. Momo – Coop. Fiordaliso – CRI – Ass. don Bernardi e don Ghibaudo – Centro don Luciano Pasquale BSD – Volontari San Rocco BSD – IC Grandis BSD Panathlon Club CN – AIB-PC BSD - Ass. Santuario di Monserrato – Centro Studi per la Pace ODV Demonte – Gruppo Amici di Sant’Antonio Aradolo BSD - MEMO4345 – CAI BSD – AVIS BSD, Ass. equAzione – Donne in cammino per la Pace
CON IL CONTRIBUTO DI: Fondazione CRC, La Guida, la Fedeltà, Cuneo per la Pace, PierH2O,
Il programma completo e dettagliato sarà disponibile a breve sui nostri canali.
Partecipa anche tu!
Clicca su Parteciperò o Mi interessa per ricevere tutti gli aggiornamenti, e invita i tuoi amici: la Carovana vive della partecipazione collettiva.