Sicilia Gaia e Sicilia Slow trekking oggi vi porteranno in un sentiero poco conosciuto ma ricco di storia, fatta di uomini, signori feudali e contadini.
Accompagnati dalla guida Sebino Maugeri (federescursionismo) ammireremo uno dei gioielli dell’entroterra siciliano, Il Castello di Garsiliato non visitabile all'interno per le sue precarie condizioni, ma molto suggestivo anche dall’esterno.
Incastonato su una roccia di cristalli di gesso che si colora di rosa al tramonto, il castello di Garsiliato domina da quasi mille anni la vallata del fiume Gela.
Sulla stessa rupe scoscesa prima i greci poi i romani avevano costruito degli avamposti militari. L'uomo medievale ha di nuovo colonizzato questo territorio nei pressi di Mazzarino in provincia. di Caltanissetta, grazie ai terreni fertili ed alla ricchezza d'acqua.
Poco distante la Statio philosophiana, un'antica stazione di sosta lungo la via romana che collegava Agrigento a Catania, già segnata sull'Itinerarium Antonini, un antico registro- stradario romano.
DIFFICOLTA' livello Facile adatta a tutti 5 km a/r di percorso sterrato.
ATTREZZATURA: scarpe da trekking (consigliate) o da tennis comode, pantaloni lunghi, giacca a vento e k-way, beretto, acqua, pranzo a sacco (e se volete un telo per sedersi per il pranzo a sacco).
MEETING POINT ore 10:15 presso Piazza Armerina, in Piazza Falcone e Borsellino.
Google maps:
https://goo.gl/maps/FxsTPNQ2f3A1x6YZ6
fine escursione intorno alle 16.00.
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA SU EVENTBRITE:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-le-vie-della-storia-archeotrekking-a-garsiliato-e-la-statio-philosophana-137185851575
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 10.00 pp. Bambini con età inferiore a 8 anni (gratuito)
INFO: 3928079089 (wathsapp)
L’Evento è a numero chiuso, rivolto ai soci e si terrà al raggiungimento di almeno 10 partecipanti.
Per i nuovi soci, la quota associativa sarà gratuita alla prima escursione organizzata dall'associazione Sicilia Gaia e quindi inclusa nel costo di questa esperienza.
Dispositivo mascherina obbligatoria.
I prenotati riceveranno un promemoria riepilogativo il giorno prima dell'evento (con la conferma dell’orario e posizione del meeting point, info utili).
N.B: In caso di successiva disdetta, dopo aver effettuato la prenotazione, vi preghiamo di comunicarlo con anticipo di almeno 1-2 giorni.