Il colle di Sant'Elia testimonia la presenza sin dalla preistoria di insediamenti umani. Tra questi sono ancora visibili, in cima al colle, i resti del tempio punico dedicato alla dea Astarte, utilizzato sino all'epoca romana, sul quale si imposta nel medioevo la chiesa di Sant'Elia al Monte, sorta sulla sepoltura del martire Elia.
Intorno i resti di una torre pisana e di un fortino militare, inglobati nella macchia mediterranea, creano uno scenario unico e una vista panoramica eccezionale dell'intera città di Cagliari e del Golfo degli Angeli.
DETTAGLI PERCORSO
Il percorso si sviluppa in salita sino alla cima del colle di Sant'Elia, sulla Sella del Diavolo, dalla quale si ammira una vista panoramica eccezionale, sul Golfo degli Angeli e sulla città di Cagliari.
Il percorso è lungo circa 3 km e si svolge interamente all'aperto.
La difficoltà è media, il terreno è in salita, in pietra e roccia, scosceso e dotato di dislivelli.
Si consiglia un abbigliamento comodo e scarpe da trekking.
INFO E PRENOTAZIONI
E' richiesta prenotazione al numero : 349 7359799, telefono, whatsapp, messenger, oppure all' indirizzo mail:
aWNobnVzc2FhcmNoZW90b3VyIHwgZ21haWwgISBjb20=
Si prega di indicare: numero dei partecipanti, nome, cognome, codice fiscale, luogo e data di nascita, per ogni partecipante.
La prenotazione non deve avvenire oltre sabato 27 febbraio alle 20.00.
La prenotazione verrà subito confermata.
La visita guidata è svolta da Carla Perra, archeologa e guida turistica 2426 regolarmente iscritta al Registro Regionale delle Guide Turistiche della Sardegna.
ATTENZIONE: durante il percorso sono vietate le registrazioni e le riprese. Sono invece ben gradite le foto.
TARIFFE E PAGAMENTI
Il pagamento può avviene online al link:
https://www.paypal.me/ichnussaarcheotour
o sul posto in contanti.
Ha un costo di 15 euro a persona.
Per i bambini da 6 a 10 anni la partecipazione è di 10 euro.
Preferibilmente portare i soldi in cambio.
LUOGO E ORARIO D'INCONTRO
Domenica 28 febbraio, ore 09,45.
Viale Cala Mosca, 50, fronte bar/ristorante "Le Terrazze".
La visita guidata dura circa 3 ore.
Nel rispetto di tutti i partecipanti si richiede massima puntualità.
Possibilità di parcheggio sul viale Cala Mosca.
NORME ANTI COVID-19
- numero chiuso, massimo di 15 partecipanti;
- prenotazione obbligatoria;
- distanza di sicurezza di almeno un metro;
- indossare obbligatoriamente la mascherina;
- munirsi di liquido igienizzante.
Chi lo desidera può dotarsi di guanti, elemento non obbligatorio, dato che non ci saranno dei contatti fisici tra i partecipanti del tour.
N.B.
Non si potrà partecipare ai tour senza indossare la mascherina e i dispositivi di sicurezza.
Come arrivare:
https://maps.google.com/?cid=13706511006609185035