Prima che il Decreto di Granada ne dichiarasse l'espulsione dai territori cristiani sottoposti al controllo del neo-costituito Regno di Spagna, a Cagliari esisteva una fiorente comunità giudaica composta prevalentemente da mercanti ed artigiani.
Pienamente integrati nel tessuto economico e sociale cittadino, gli ebrei contribuirono notevolmente all'arricchimento culturale dell'isola.
Com'era organizzata la vita delle comunità giudaiche in Sardegna? Quali luoghi si legano a questo importante pezzo di storia di Cagliari?
➡️ LUOGO E ORARIO DI INCONTRO
Piazza Aquilino Cannas, fronte Porta Cristina.
L'evento si svolge nelle seguenti date e orari:
- Mercoledì 27 Gennaio ore 16.30
- Domenica Gennaio ore 10.30
➡️ DETTAGLI E CARATTERISTICHE DEL PERCORSO
Il percorso vuole raccontare la storia della comunità giudaica in Sardegna, ed in particolare a Cagliari, attraverso i luoghi che in passato sono stati al centro della vita sociale, politica e culturale dell'antica "judaria".
Il percorso è lungo circa 1,2 km, si svolge all’aperto e si presenta di bassa difficoltà su un terreno a tratti scosceso e dotato di scale. La visita guidata dura circa 1 ora e 30/2 ore.
➡️ MODALITA' DI PRENOTAZIONE
Il tour è a numero chiuso e ha un costo a persona di 8 euro. Per i bambini fino ai 10 anni la partecipazione è gratuita.
E’ obbligatoria prenotazione al numero 348.5223897, telefono, sms o whatsapp, indicando nome e cognome, numero dei partecipanti ed il recapito telefonico di un referente.
La prenotazione verrà subito confermata.
Non sarà accettata la presenza sul posto di chiunque non abbia prenotato.
Si consiglia il pagamento online tramite paypal o carte di credito utilizzando il link
https://www.paypal.me/meandsardinia
Per chi non avesse la possibilità di pagare online, verrà comunque garantito il pagamento in loco.
La visita guidata è curata da guide turistiche abilitate e iscritte al Registro delle Guide Turistiche della R.A.S., nel rispetto della L.R. 20/2006 e L. 97/2013, su un progetto di Roberta Carboni, storica dell’arte e guida turistica n.1296, P.IVA 03715780924.
ATTENZIONE: durante il percorso sono vietate le registrazioni e le riprese. Sono invece ben gradite le foto.
Copyright© All rights reserved
Questo itinerario è protetto dal diritto d’autore. Tutti i diritti sono riservati. Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata, nel rispetto della Legge 633 del 22 Aprile 1941 e successive modifiche.
È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti sia in forma scritta che in forma orale, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete telematica. Chiunque desiderasse copiare, citare, riprodurre i contenuti o parte di essi deve essere autorizzato. Eventuali richieste di qualsiasi natura devono essere inoltrate direttamente al proprietario utilizzando il modulo contatti presente nel sito www.meandsardinia.it .
Anche i contenuti, i testi, le immagini e la grafica presenti sul sito www.meandsardinia.it e sulla pagina Facebook Me and Sardinia possono essere copiati solo a scopo di confronto e ricerca, citando l’autore e la fonte.